Denervazione renale: nuova opzione per il trattamento dell'ipertensione arteriosa resistente
Non sempre l’ipertensione arteriosa è curabile con i farmaci: in questi casi si parla di ipertensione arteriosa resistente o refrattaria, una malattia cronica particolarmente pericolosa perché associata ad un aumento del rischio cardiovascolare e quindi alla mortalità per ictus, infarto...
Leggi
Fugatti: “Al lavoro per ripristinare il collegamento con Ledro in sicurezza e nel frattempo per dare anche servizi alternativi”
“Il nostro obiettivo è ripristinare quanto prima in sicurezza il collegamento verso Ledro. Gli uffici sono al lavoro per questo ma anche per garantire nel frattempo soluzioni alternative ai pendolari, agli studenti e a tutti i cittadini che hanno la necessità di raggiungere da Ledro la...
Leggi
Viabilità provinciale, la situazione alle ore 14 di oggi
Terminata la fase emergenziale, proseguono monitoraggi e iniziative per la messa in sicurezza del territorio funestato nei giorni scorsi dal maltempo. Sotto la lente, in particolare, versanti franati e strade danneggiate oltre a pareti di roccia crollate, con detriti presenti ai margini...
Leggi
"Le parole della violenza contro le donne": venerdì un convegno
"Le parole della violenza contro le donne: dagli archivi alle scuole" è il titolo scelto per il sesto seminario organizzato dall’Istituto storico Italo-Germanico-FBK e dalla Fondazione Museo storico del Trentino per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza...
Leggi
Viabilità provinciale, l'aggiornamento alle ore 9.30 di oggi
Nei prossimi giorni flussi occidentali interesseranno le Alpi determinando condizioni di variabilità. Deboli precipitazioni, eventualmente nevose oltre 1600 m circa, sono possibili già domani, martedì 7 novembre 2023. Mercoledì è previsto un temporaneo miglioramento con ampie schiarite...
Leggi
Maltempo, previsioni e situazione viabilità
Torna il sole sul Trentino dopo la coda della perturbazione che anche ieri ha causato piogge e rovesci. Il bel tempo continuerà anche domani, seppur siano attese nubi basse specie dalla sera, fenomeno che durerà anche martedì. Intanto si lavora continuamente per ripristinare le...
Leggi
Spinelli: “Le forze armate siano forze di pace in un tempo in cui riemergono conflitti”
“A distanza di un anno ci ritroviamo in questo luogo importante e simbolico con un nuovo conflitto che affligge il nostro tempo. Mai come in questo periodo quindi è importante celebrare e ringraziare le forze armate per la stabilità, la pace e la sicurezza che con il loro lavoro...
Leggi
Fugatti: "Solidarietà e pace pilastri delle nostre comunità"
Oggi, sabato 4 novembre, ricorre la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha partecipato questa mattina alla cerimonia organizzata a Trento in Piazza Santa Maria Maggiore. "Sui valori e i principi alla...
Leggi
Meteo: in montagna attesa neve dalla serata. L’evoluzione per le prossime ore
Torna l’instabilità in Trentino. Dopo una breve pausa, Meteotrentino prevede per le prossime ore un nuovo peggioramento che porterà sul territorio provinciale neve a partire dai 1300-1500 metri e localmente a quote inferiori.
Leggi
Viabilità, la situazione delle strade di competenza provinciale alle ore 9.30
Migliora gradualmente la situazione complessiva della viabilità provinciale messa a dura prova dall'ondata di maltempo che ha colpito il Trentino negli ultimi giorni. Rispetto all'aggiornamento delle ore 16.30 di ieri, venerdì 3 novembre, nella giornata di oggi si registrano la regolare...
Leggi
Elezioni provinciali 2023: martedì 7 novembre la proclamazione degli eletti
Si avviano alla conclusione le operazioni di verifica delle schede da parte dell’Ufficio centrale circoscrizionale. Martedì 7 novembre pertanto è prevista la proclamazione degli eletti. La sottoscrizione del verbale avverrà alle ore 12 nella Sala Belli del Palazzo della Provincia. Per...
Leggi
Maltempo, fari puntati su Baselga di Piné e Cavedine
All'esaurimento delle precipitazioni, nel pomeriggio di oggi, è corrisposta una flessione delle chiamate alla Centrale dei Vigili del fuoco. Uno degli ultimi interventi - attualmente in corso - riguarda uno smottamento che impedisce l’accesso alla frazione di San Mauro, nel comune di...
Leggi
Viabilità: la situazione delle strade di competenza provinciale alle 16.30
La perturbazione è in fase di esaurimento sul territorio provinciale. Nonostante la situazione viaria sia in netto miglioramento, per questioni di sicurezza rimangono ancora chiusi alcuni tratti stradali coinvolti da ruscellamenti, smottamenti, ristagni d’acqua o allagamenti. Si...
Leggi
La Provincia ha raggiunto, per l'anno 2022, gli obiettivi del Piano della Prevenzione
II Ministero della Salute ha attestato che la Provincia autonoma di Trento per l'anno 2022 ha dato corretta attuazione ai programmi che formano parte del Piano provinciale della prevenzione. "La Provincia - commenta l'assessore alla salute Stefania Segnana - ha ottenuto il risultato...
Leggi
Maltempo: conclusa la fase di emergenza
Rientrata l'emergenza maltempo che ha flagellato il Trentino negli ultimi giorni: stamattina è stata convocata dal dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Raffaele De Col la Sala Operativa della Protezione Civile per fare il punto della situazione e non sono...
Leggi
Criticità nel funzionamento del portale e dell'app TreC+
A causa di alcune problematiche tecniche all’infrastruttura informatica esterna dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari si stanno verificando criticità nel funzionamento del portale e dell’app TreC+. I tecnici di Apss stanno lavorando insieme ai fornitori dell’infrastruttura...
Leggi
Aperto il "Bando Stufe 2023/2024"
Da lunedì scorso 30 ottobre e fino al 31 ottobre 2024 è possibile presentare esclusivamente online la domanda di contributo per la sostituzione degli impianti a biomassa legnosa come stufe, caminetti e caldaie a legna. Possono presentare la domanda, attraverso il sito del BIM di residenza,...
Leggi
Infiltrazioni di acqua alla Villa romana di Orfeo
Si sono verificate infiltrazioni di acqua alla Villa romana di Orfeo causate dalla risalita della falda freatica del fiume Adige. Sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco che con apposite pompe hanno aspirato l'acqua in eccesso. Le infiltrazioni non hanno interessato l'area dei mosaici.
Leggi